Questo innovativo Corso di Formazione ATS, analizza criticamente la base teorica dei metodi di valutazione e l’applicazione pratica dei dati all’interno della Biomeccanica. Apprenderai come studiare la Biomeccanica da un punto di vista disciplinare specifico e affrontare la necessità di capire come la Biomeccanica teorica, possa essere applicata alla comprensione e allo sviluppo del movimento per lo sport, l’esercizio fisico e le applicazioni cliniche. Da anni siamo impegnati nella ricerca per la comprensione del ruolo di pervasività della meccanica nella Biologia, combinando gli strumenti più recenti d’Ingegneria Biomedica e Scienze Motorie per rispondere alle più importanti domande in materia di salute, cronicità e massimizzazione della performance. Con uno specifico interesse per il sistema motorio, applichiamo un approccio teorico e sperimentale, per capire come le forze meccaniche influenzano le funzioni biologiche. In questo corso di formazione professionale apprenderai i cenni base del movimento umano e relazioni con le leggi della fisica, l’analisi tecnica e biomeccanica dei principali esercizi di muscolazione e l’utilizzo della video analisi per lo studio e l’analisi del gesto motorio. Il processo di video analisi, sebbene con i limiti propri della metodica che apprenderai durante la formazione, assolve un ruolo centrale e fondamentale per tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’analisi Biomeccanica. Il tema della video analisi viene trattato attraverso molteplici esperienze pratico-scientifiche. Le informazioni contenute in questo straordinario corso di formazione, saranno sicuramente utili a tutti coloro che, a vario titolo professionale (sia esso clinico, funzionale, prestativo o di ricerca), si avvicinano all’analisi del movimento umano. In questi ultimi 10 anni di lavoro è stata sempre crescente la richiesta, da parte degli operatori della salute e del movimento, di informazioni semplici e immediatamente applicabili, che siano fondate su basi scientifiche e allo stesso tempo possano essere subito utilizzate sul “campo”, durante le valutazioni funzionali di soggetti sportivi e sedentari, con lo scopo di migliorarne la prestazione o lo stato di salute.